Il D.L. 34/2019 ha modificato i termini previsti per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi. Il nuovo termine è stato fissato al 30 novembre di ogni anno, salvo eventuali proroghe, per i soggetti IRPEF mentre per i soggetti IRES l’invio del modello deve avvenire entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Il 25 febbraio 2019 è la data di scadenza fissata per l’invio del modello Intra mensile in riferimento al mese di gennaio 2019. Per questo motivo nella news di oggi faremo un rapido riassunto delle principali FAQ strutturate da GBsoftware per supportare i clienti.
“Ho inserito i tributi a debito e a credito all’interno dell’Applicazione F24, effettuato le compensazioni e creato il modello. Ora quali sono i passaggi per creare, controllare ed inviare il file telematico?”
Dopo aver preparato e controllato i dati per la produzione del file XML è possibile inviare la comunicazione ed effettuare lo scarico delle ricevute dalla Console. GB permette con semplici passaggi di modificare e rinviare i dati corretti in caso di esiti con segnalazioni o scarti.
Il decreto-legge del 12 Luglio 2018 n. 87 (legge di conversione 9 agosto 2018 n.96) ha delineato le nuove scadenze per tale adempimento. Per l’invio del primo semestre il termine ultimo è il 1° ottobre 2018.
Il 6 aprile 2018 scade il termine per presentare la comunicazione dei “Dati delle fatture (Nuovo Spesometro)” relative al secondo semestre del 2017 (3° e 4° periodo), che originariamente era previsto per il 28 febbraio 2018.
È possibile gestire l’invio dei file XML dei Dati Fatture 2017 (Nuovo Spesometro) tramite Console Telematica GB con scarico automatico delle ricevute, oppure prelevando i file creati e inviandoli esternamente.
Dopo aver inviato i file e scaricato le relative ricevute, in caso di esiti con segnalazioni o scarti, l’utente dovrà verificare la motivazione e provvedere ad eventuali rettifiche o rinvio per intero del file.
Dopo aver predisposto i dati per l’invio e inserito l’incaricato per la trasmissione, prima di creare i file è possibile effettuare il controllo telematico fornito dall’Agenzia delle Entrate. Questo permetterà di limitare gli scarti delle comunicazioni dovuti a errori nella fase di compilazione.
Dopo aver importato i dati, verificate e corrette le segnalazioni, per procedere al controllo del file telematico e alla creazione, è necessario per ogni periodo settare l’intermediario che assume l’impegno alla trasmissione telematica.
Ogni giorno i nostri esperti analisti rilasciano una news operativa per agevolare l’utilizzo del programma e mostrare gli aspetti più interessanti delle applicazioni. Il servizio è gratuito.