Il prossimo 30 novembre 2020, salvo eventuali proroghe, sarà un giorno molto intenso, in quanto sono fissate una serie di scadenze fiscali che riguardano sia i titolari di partita IVA che i non titolari di partita IVA.
A seguito della circolare 25/E del 20/08/2020, il saldo IRAP 2019, per il quale è previsto l’esonero dal versamento ai sensi dell’art.24, deve essere determinato al lordo dell’eccedenza IRAP risultante dalla precedente dichiarazione (imposta 2018) non ancora utilizzata in compensazione, in quanto l’eventuale utilizzo di tale eccedenza a riduzione del saldo si tradurrebbe, di fatto, in un versamento dello stesso (che, invece, non è dovuto).
Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 n. 28098 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IRAP 2020 per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo d’imposta 2019.
Con il provvedimento del 30 gennaio 2019 n. 23568 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IRAP 2019 per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo d’imposta 2018.
In fase di utilizzo del software può risultare utile avere a disposizione un set di risposte rapide a piccoli dubbi che possono sopraggiungere in fase di lavorazione. Proprio per questo motivo GBsoftware ha strutturato una serie di F.A.Q. basandosi sulle principali richieste di assistenza fatte dai clienti.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 30 gennaio 2018, ha approvato il modello IRAP 2018 per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo d’imposta 2017.
L’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive, dalla produzione e scambio di beni alle prestazioni di servizi. Il Modello IRAP 2017 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2016, istituita dal D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 e successive modificazioni.
È stato approvato in data 31 gennaio il modello di dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive con le relative istruzioni, per l’anno d’imposta 2016.
La presentazione della dichiarazione integrativa, nell’ipotesi prevista dall’art. 2, comma 8-ter, del DPR n. 322 del 1998, ha lo scopo di modificare la originaria richiesta di rimborso dell’eccedenza del credito in utilizzo in compensazione, sempreché il rimborso stesso non sia stato già erogato neanche in parte.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 29 Gennaio, ha approvato il modello nonché le istruzioni della Dichiarazione IRAP 2016 che deve essere utilizzata per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive.
Ogni giorno i nostri esperti analisti rilasciano una news operativa per agevolare l’utilizzo del programma e mostrare gli aspetti più interessanti delle applicazioni. Il servizio è gratuito.