Con il provvedimento n. 890659 del 21 novembre 2019 il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha riconfermato il modello della “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate”.
L’Agenzia delle Entrate in data 12 marzo 2019 ha pubblicato il nuovo modello Ricezione 730-4 con provvedimento n. 58168. Vediamo i passaggi da eseguire per creare, controllare ed inviare il file telematico.
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello Ricezione 730-4 con provvedimento n. 58168 del 12 marzo 2019. Con l’aggiornamento odierno è disponibile la nuova applicazione Ricezione 730-4. Di seguito elenchiamo le novità che presenta il modello 2019.
Effettuando l’update del software è disponibile l’Applicazione RICEZIONE 730-4 per l’anno 2018, per comunicare, all’Agenzia delle Entrate, la scelta della sede telematica dove ricevere i modelli 730-4.
Effettuando l’aggiornamento del software da oggi è disponibile l’applicazione Ricezione 730-4 per l’anno 2017, da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, solo se necessario, entro il 31 Marzo 2017.
Eseguendo l’update del software è disponibile l’applicazione Ricezione 730-4 per l’anno 2016, da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, solo se necessario, entro il 31 Marzo 2016.
A partire dal 23/3/2015 il sistema informativo dell’Agenzia delle Entrate ha ripristinato il servizio di acquisizione dei file contenenti le comunicazioni per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai Mod. 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
Ogni giorno i nostri esperti analisti rilasciano una news operativa per agevolare l’utilizzo del programma e mostrare gli aspetti più interessanti delle applicazioni. Il servizio è gratuito.