NEWS 2025

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo
Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la nota n. 347962 dell’11 dicembre 2019, ha stabilito gli importi dovuti per il pagamento del diritto annuale 2020. Si conferma anche per quest’anno la riduzione del 50% degli importi calcolati, come stabilito dal D.L. 90/2014.

L’esercizio dell’attività di impresa, anche tramite unità locali, comporta il pagamento per ciascuna unità di un diritto camerale commisurato a quello stabilito per la sede principale.

Con il decreto del 12 marzo 2020, il Ministero dello sviluppo economico ha autorizzato per gli anni 2020, 2021 e 2022 l’incremento del diritto annuale fino ad un massimo del 20% per il finanziamento dei progetti indicati nelle deliberazioni dei Consigli camerali elencate nell’allegato “A”.

Nella seguente tabella sono elencate le Camere di Commercio che applicano la maggiorazione del 20%.

AgrigentoCosenzaNapoliSalerno
AlessandriaCremonaNovaraSassari
AostaCrotoneNuoroSicilia orientale
Arezzo – SienaCuneoOristanoSondrio
AstiFerraraPadovaTaranto
AvellinoFirenzePalermo-EnnaTeramo
BariFoggiaParmaTerni
BeneventoGenovaPerugia (*)Trapani
Biella – VercelliLatinaPisaTreviso – Belluno
BolognaLeccePistoiaVarese
BolzanoLuccaPordenone-UdineVenezia Giulia
BrindisiMarcheRavennaVerbania
CagliariMaremma e TirrenoReggio CalabriaVerona
CaltanissettaMassa CarraraReggio EmiliaVibo Valentia
CatanzaroMilano Monza Brianza LodiRiviere di LiguriaViterbo
Chieti – PescaraModenaRoma
Como – LeccoMoliseRomagna

(*) La Camera di Commercio di Perugia ha disposto l’incremento complessivo del 20%, risultante dalla somma dell’incremento del 10% disposto con delibera del Consiglio Camerale n.3 del marzo 2008 e del 10% approvato dallo stesso consiglio, autorizzato con decreto del MISE del 12 marzo 2020.

Diritto Camerale 2020 GB

Con l’aggiornamento di oggi GBsoftware mette a disposizione degli utenti GB la gestione per effettuare il calcolo del DIRITTO CAMERALE 2020.

La gestione è disponibile in:

Contabilità 2020 > Bilancio > Diritto Camerale

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo - Gestione diritto camerale

Il diritto camerale può essere calcolato:

  • In misura fissa, per imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria e speciale del Registro Imprese

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo - Calcolo diritto camerale per imprese individuali

  • In misura transitoria, per i soggetti iscritti solo al REA, società semplici agricola e non, società tra avvocati e tra professionisti

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo - Calcolo diritto camerale in misura transitoria

  • In misura variabile, tenendo conto del fatturato ai fini Irap per gli altri soggetti

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo - Calcolo diritto camerale in misura variabile

Importo dovuto per le unità locali

Per calcolare l’importo dovuto per le unità locali è necessario calcolare il 20% sull’importo dovuto per la sede, prima dell’applicazione della riduzione del 50%.

Termine di versamento

Il diritto annuale deve essere versato in unica soluzione entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi.

Modalità di versamento

Il pagamento del tributo deve avvenire tramite modello F24 telematico, compilando la sezione “Imu e altri tributi locali” con le seguenti informazioni:

  • Codice ente: sigla della Provincia della Camera di Commercio cui è indirizzato il pagamento
  • Codice tributo:3850
  • Anno di riferimento: 2020

Diritto Camerale 2020: disponibile gestione per il calcolo - Modello F24 telematico

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la guida on-line.

RIV/9

TAG CCIAA 2020diritto annualeDiritto Camerale

Stampa la pagina Stampa la pagina