
Nella newsletter di oggi vediamo i passaggi da effettuare nel caso in cui ci siamo resi conto che una fattura elettronica inviata (ed accettata dal SdI) abbia la data del documento errata.
Oltre a dover emettere, ovviamente, nota di credito elettronica, vediamo anche come comportarci nel caso in cui siano state emesse altre fatture successivamente a quella errata, in modo da avere una numerazione dei documenti corretta e coerente con quella utilizzata.
Ipotizziamo, ad esempio, che nella nostra Console Web ci sia questa situazione:
Abbiamo emesso la fattura 6/FE con data 11 novembre ma, siccome fa riferimento ad un’operazione avvenuta il 12 novembre la data non risulta essere corretta.
A questo punto, dopo aver emesso nota di credito, dovremmo inviare la nuova fattura al Sistema d’interscambio entro i 12 giorni dalla data dell’operazione (si veda a tal proposito la newsletter in merito alla data della fattura e i termini d’invio), ma come dobbiamo comportarci con la numerazione del documento? Infatti, non è possibile procedere ad emettere nuovamente una fattura con la stessa numerazione in quanto la numero 6/FE risulta già essere accettata (e consegnata) dal Sistema d’Interscambio: Forzare una fattura con la stessa numerazione produrrebbe uno scarto con codice errore 404: Fattura duplicata. Inoltre, è già stato emesso un documento con data successiva dopo la fattura errata, pertanto non possiamo utilizzare una numerazione consecutiva.
Possiamo quindi, in questo caso, procedere in due modi diversi:
A) Numerazione con suffisso “bis”
Come prima soluzione possiamo dare una numerazione “bis” alla fattura corretta.
Impostiamo la nostra fattura normalmente, cambiando la data con quella del 12 novembre e lasciando la numerazione che ci viene proposta in automatico.
Al salvataggio un messaggio ci avvisa che per la data risulta essere già presente un documento con la stessa numerazione (infatti è già presente la fattura numero 7/FE in data 13/11) e pertanto dobbiamo impostare un codice bis.
Impostiamo quindi /bis come suffisso…
…e avremo creato il nostro documento 6/FE/bis con data 12 novembre. Infatti, in automatico, al salvataggio la procedura cambierà la numerazione in base alla data inserita.
Creando la fattura elettronica e inviando la stessa in console troveremo quindi:
- La nota di credito 1/FE/NC che storna la fattura 6/FE errata
- La fattura 6/FE/bis, che corregge la fattura 6/FE, datata il 12 novembre
B) Nuovo sezionale
In alternativa, dopo aver creato la nota di credito, invece che attribuire una numerazione bis alla fattura corretta possiamo procedere con il creare un nuovo sezionale.
Impostiamo, come visto precedentemente, la nuova fattura ma invece che salvarla clicchiamo su Sezionale.
Creiamo un nuovo sezionale ed impostiamolo come Attivo per la fattura di vendita…
…e selezioniamolo per il documento che stiamo creando.
Una volta cambiato lo stesso, il documento prenderà in automatico la numerazione 1/FEB. Salvando, creando la fattura elettronica ed inviandola alla console, troveremo quindi questa situazione.
- La nota di credito 1/FE/NC che storna la fattura 6/FE errata
- La fattura 1/FEB, che corregge la fattura 6/FE, datata il 12 novembre
CB101 – FAN/20