Rivolto ai professionisti, è il programma ideale per la corretta tenuta degli adempimenti in materia di Antiriciclaggio, così come previsto dal D.Lgs. 231/2007, modificato dal D.Lgs. 90/2017 e dal D.Lgs. 125/2019 e in applicazione delle regole tecniche pubblicate dal CNDCEC, in vigore dal 1° gennaio 2020.
Normativa Antiriciclaggio
La legislazione individua i professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio che sono tenuti a:
registrare e conservare le informazioni concernenti i dati identificativi dei clienti ovvero di altri soggetti coinvolti in una determinata operazione o prestazione;
registrare e conservare i dati e le informazioni concernenti le prestazioni professionali eseguite;
effettuare l’adeguata verifica della clientela;
I professionisti al fine del rispetto di tale normativa, devono disporre di strumenti informatici che permettano di conservare tutte le informazioni necessarie per legge.
Programma per l’antiriciclaggio dei professionisti
Ti invitiamo a scoprire il software Antiriciclaggio: l’ideale per gli studi commerciali, i commercialisti, i consulenti del lavoro ed i CED che vogliono trovare un equilibro tra qualità di lavoro e tempo impiegato.
All’interno del programma gli adempimenti sono suddivisi tra:
adempimenti propri dello studio professionale o del professionista
adempimenti dedicati nello specifico ad ogni singolo cliente
È previsto per ciascuna categoria il riepilogo delle scadenze degli adempimenti più prossimi, ad esempio:
scadenza del documento di identità
scadenze delle cariche sociali
esecuzione del controllo costante
autovalutazione del rischio
eventi formativi in programma
Moduli del software Antiriciclaggio
Gestione Studio
Autovalutazione del rischio Determinazione del rischio inerente quindi la mappatura della clientela del soggetto obbligato – Determinazione del grado di vulnerabilità dello studio
Formazione Calendario eventi formativi e relativi partecipanti – Verbale dell’incontro di formazione / aggiornamento del personale dipendente / dei collaboratori
Gestione Cliente
Adeguata verifica Clienti della struttura – Legale rappresentante – Altri soggetti procuratore/delegato o soggetto terzo che rappresentino il cliente nel compimento di prestazioni o operazioni – Titolare effettivo
Fascicolo del cliente Dichiarazione del Cliente in relazione agli obblighi antiriciclaggio – Dichiarazione del Cliente ai sensi dell’art. 21 D.Lgs. 231/2007 – Scheda Adeguata Verifica – Dichiarazione del Professionista ai sensi dell’art. 21 D.Lgs. 231/2007
Prestazioni Prestazioni con valore pari o superiore a 15.000 € – Prestazioni con valore indeterminato o non determinabile – Prestazioni escluse dagli obblighi di adeguata verifica della clientela
Valutazione del rischio In relazione al cliente (Natura giuridica – Prevalente attività svolta – Comportamento tenuto al momento del compimento dell’operazione o dell’instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale – Area geografica di residenza o sede del cliente e della controparte). In riferimento all’operazione o alla prestazione professionale (Tipologia dell’operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale posta in essere – Modalità di svolgimento – Ammontare – Frequenza delle operazioni e durata del rapporto continuativo o della prestazione professionale – Ragionevolezza dell’operazione, del rapporto continuativo o della prestazione professionale in rapporto all’attività svolta dal cliente – Area geografica di destinazione del prodotto, oggetto dell’operazione o del rapporto continuativo)
Novità nuova versione 2019
Autovalutazione del rischio artt.15 e 16 D.lgs. 231/2007
Determinazione del rischio effettivo e della tipologia di adeguata verifica da applicare
Nuove stampe per il fascicolo del cliente come da linee guida del consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili
Procedura di controllo costante
Monitoraggio scadenze documenti di identità e cariche sociali