Il software Nota Integrativa prevede testi precompilati, editor di testo, oltre 40 tabelle aggiuntive, controlli interni di conformità e validazione Tebeni in tempo reale.
Software Nota Integrativa XBRL
Scelta dello schema
Nota con testi aggiornati, info sulla compilazione in basso e a scomparsa, prospetti a sfondo azzurro aggiuntivi
Rendiconto con verifica quadratura con i dati inseriti e raccordo al bilancio
Inserimento note, anche bloccanti, cioè non si puo’ fare l’xbrl finchè non vengono rimosse dall’utente
Incollaggio di tabelle esterne
Controlli interni alla procedura, in tempo reale senza attendere la validazione finale
Possibilità di visualizzare l’anteprima del documento e la stampa in PDF in base alle specifiche di Infocamere in qualsiasi momento, direttamente dall’interno della gestione Nota Integrativa.
Produzione del file in XBRL immediata e senza operazioni aggiuntive.
Importazioni da file XBRL
Nella Nota Integrativa in Bilancio Europeo GB è possibile importare saldi e testi da file in formato XBRL.
Struttura della Nota Integrativa XBRL
La Nota Integrativa segue la sequenza numerica degli articoli 2427 C.c. e 2427-bis C.c. ma, in linea con quanto disposto dai nuovi principi contabili OIC, riporta le informazioni secondo l’ordine delle voci negli schemi di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario.
La Nota Integrativa è divisa in 6 sezioni:
parte iniziale descrittiva (Introduzione), liberamente compilabile, dove possono essere indicati, fra l’altro, anche i criteri di valutazione adottati. Campi testuali per i commenti, separati e suddivisi in otto sezioni.
sezione dedicata alle informazioni, alle variazioni e ai commenti sulle voci dello Stato Patrimoniale e degli impegni non risultanti dai conti d’ordine.
parte riferita alle voci del Conto Economico.
parte riferita al Rendiconto Finanziario.
sezione residuale sulle altre informazioni di varia natura, come i dati sull’occupazione, i compensi elargiti agli organi societari, gli strumenti finanziari emessi. Informativa relativa alle cooperative con specifica sezione composta di quattro prospetti. Sezione sulle erogazioni pubbliche prevista dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza.
parte finale, composta da due campi testuali:
conclusioni e suggerimenti sulla destinazione del risultato d’esercizio
dichiarazione di conformità ai fini del deposito presso il Registro delle Imprese
Bilancio Europeo GB propone fin da subito una netta distinzione tra Nota Integrativa ordinaria o abbreviata, attraverso un elenco di prospetti preselezionati.
Nota integrativa: normativa e redazione
La tassonomia XBRL 2019 segue le istruzioni operative XBRL Italia del 22/01/2020 su tassonomia PCI_2018-11-04 e differisce dalla precedente per la normativa che ha introdotto l’obbligo di pubblicazione delle erogazioni e sovvenzioni pubbliche, di conseguenza oltre ai testi base nella nota integrativa è stata migliorata l’esposizione tabellare dei dati richiesti.
Nell’ambito dei principi contabili si segnalano:
i chiarimenti OIC 19, sull’eliminazione del debito dal bilancio
il principio OIC “Passaggio ai principi contabili nazionali”
il principio OIC 31 sui ricavi, con i chiarimenti in ordine alle vendite multiple
Nessuna modifica è stata apportata, invece, agli schemi quantitativi del bilancio
Nessuna modifica è stata apportata, invece, agli schemi quantitativi del bilancio.