La relazione è aggiornata alle disposizioni di Confindustria e CNDCEC di giugno 2018.
N.B. La versione 2020 per l’esercizio 2019 prevede l’integrazione del documento con soci, amministratori e sindaci e la verifica dei quorum.
Il documento è composto da:
Nel prospetto vengono calcolati in automatico gli indici di redditività più significativi.
Le principali novità riguardano:
La Relazione sulla Gestione è il documento redatto dagli amministratori contenente le informazioni sull’andamento della gestione e sulla situazione della società e deve essere allegata al bilancio d’esercizio.
La Relazione sulla Gestione deve indicare i settori in cui ha operato la società (anche attraverso imprese controllate o collegate) con riferimento ai costi, ai ricavi e agli investimenti.
Tutte le società di capitali – indipendentemente dal fatto che redigano il bilancio in conformità alle norme civilistiche o ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) – sono, in linea di massima, tenute a predisporre la relazione sulla gestione in base a quanto dettato dall’art. 2428 C.c..
Possono comunque presentarsi delle situazioni alternative, che prevedono cioè l’esenzione o una modulazione del contenuto dell’obbligo stesso.