In base all’art.19 D.P.R. 600/1973, nel caso di contabilità ordinaria è prevista la tenuta del “Registro delle movimentazioni finanziarie” e nel caso di contabilità semplificata il “Registro degli incassi e pagamenti”.
Per il professionista è previsto un apposito piano dei conti, la cui struttura determina il funzionamento e la compilazione automatica dei registri e il riporto dei dati nel quadro “RE” – “Redditi di lavoro autonomo” del modello Unico.
In fase di avviamento l’utente è facilitato dall’utilizzo di “registrazioni tipo” proposte da GBsoftware complete degli abbinamenti tra piano dei conti, causali contabili e causali Iva.
Il reddito imponibile dei lavori autonomi viene determinato in base al principio di cassa.
Per un corretto riporto dei dati nei vari registri e quadri, è necessario effettuare la chiusura delle partite, incassi e pagamenti, dalla registrazione che li origina.
Per la Contabilità dei Professionisti è previsto uno specifico piano dei conti che è importato nella ditta nella fase di abilitazione della contabilità. Il piano dei conti per professionisti è lo stesso sia per quelli in contabilità ordinaria che semplificata.
Il piano dei conti è strutturato in cinque livelli e permette un’articolata suddivisione delle registrazioni.
I conti proposti da Contabilità GB non possono essere modificati dall’utente, se non nella descrizione.
L’utente può comunque aggiungere nuovi conti indicando le “proprietà” desiderate, così da personalizzare il software in base alle proprie esigenze.
Le proprietà fondamentali che devono essere specificate nei conti riguardano:
– la percentuale di deducibilità ai fini delle imposte sui redditi
– la percentuale di deducibilità ai fini Irap
– il raccordo del conto al quadro RE del modello Unico.
Nella gestione “Piano dei conti”, per la “Contabilità dei Professionisti”, è possibile visualizzare i conti in base ai raccordi degli stessi al quadro RE del modello Unico e al registro contabile tramite la visualizzazione “Reg.cronologico”.
Questo tipo di visualizzazione permette all’utente di avere un’immediata percezione dei conti abbinati ai vari campi del quadro RE del modello Unico e lo facilita nella selezione dell’eventuale conto “padre” da cui partire per crearne uno nuovo.
Il modulo “Anagrafica comune clienti, fornitori e percipienti” prevede la gestione di una unica anagrafica comune e centralizzata.
In GBsoftware l’anagrafica comprende l’elenco di tutti i clienti, fornitori e percipienti, permettendo un utilizzo ottimale delle risorse e la disponibilità immediata dei dati anagrafici e fiscali per tutti i moduli della contabilità professionista.
Relativamente ai percipienti la gestione prevede l’inserimento dei dati relativi al corretto trattamento della aliquota della ritenuta da applicare, al fine di poter gestire la generazione del modello F24 per il versamento delle ritenute d’acconto, delle certificazioni relative ai compensi corrisposti e la compilazione del modello 770 semplificato.
Le “Causali contabili” dei professionisti vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota e determinano le modalità di registrazione.
Il modulo contabilità dei professionisti viene fornito completo dell’elenco contenente tutte le causali contabili necessarie, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramite aggiornamenti.
L’utente potrà comunque aggiungere ulteriori causali contabili personalizzando così la procedura in base alle proprie esigenze.
Le “Causali iva” dei professionisti vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota iva (fatture di acquisto e di vendita) e permettono di adempiere agli obblighi relativi alla normativa iva.
Nel modulo contabilità dei professionisti viene fornito l’elenco completo di tutte le causali Iva necessarie, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramite aggiornamenti. Se l’utente necessità di aggiungere delle causali iva che non sono presenti nell’elenco, deve inviare direttamente allo staff di GBsoftware una comunicazione, tramite pulsante “Inserisci/Modifica”, con il dettaglio delle proprietà da inserire.
In GBsoftware la prima nota comprende l’insieme delle operazioni da contabilizzzare che si verificano nel professionista. Possono essere scritture IVA (fattura acquisti o vendita) o semplici registrazioni NON IVA.
Queste registrazioni possono essere effettuate in due modi:
Nella piattaforma della prima nota sono disponibili centinaia di registrazioni tipo già predisposte e complete di causali contabili, iva e conti, facilitando e velocizzando il lavoro. Inoltre l’utente, nella fase di salvataggio della prima nota, ha la possibilità di predisporre la registrazione come modello tipo da poter richiamare per le successive scritture.
Le operazioni di chiusura (incassi e pagamenti) per i professionisti sono obbligatorie effettuarle direttamente dalla fattura di provenienza per far si che il quadro RE sia movimentato correttamente. Possono essere eseguite direttamente all’interno della registrazione oppure dall’elenco prima nota tramite i tasto Paga/Riscuoti.
I professionisti in contabilità ordinaria, per obbligo oppure per opzione, sono obbligati alla tenuta del “Registro cronologico delle movimentazioni finanziarie”.
Il registro cronologico delle operazioni contabili e delle movimentazioni finanziarie, predisposto per i professionisti in contabilità ordinaria, segue lo schema indicato nel DM 15.9.1990, e riporta:
Il registro è diviso in due sezioni:
Nel registro sono presenti due funzioni semplici, ma sicuramente efficaci:
I professionisti in contabilità semplificata, che è il regime naturare per gli esercenti arti e professioni, possono tenere, ai sensi dell’art. 19 D.P.R. 600/1973, il registro degli incassi e dei pagamenti.
Nel registro degli incassi e dei pagamenti, predisposto per i professionisti in contabilità semplificata, sono riportate:
Il registro degli incassi e pagamenti è diviso in due sezioni:
– Registro incassi
– Registro pagamenti
Nel registro sono presenti due funzioni semplici, ma sicuramente efficaci:
La Simulazione del quadro RE è la gestione che permette di avere, nel corso dell’anno, un’anteprima di quello che sarà il quadro RE nel dichiarativo dell’anno successivo.
La simulazione del quadro RE è strutturata seguendo l’impostazione dell’ultimo modello dichiarativo pubblicato.
Le regole di compilazione sono le stesse presenti in Dichiarativi GB, poiché è stata seguita la stessa “regola” di compilazione e la medesima colorazione dei campi.
E’ possibile visualizzare il dettaglio che genera l’importo indicato nei vari campi, facendo doppio click nel campo stesso.
Le schede contabili consentono la visualizzazione dei movimenti contabili inseriti nel software GB dei clienti, fornitori e di tutti i conti.
La visualizzazione di questi conti può avvenire dal menu “schede” con molteplici possibilità di scelta già predisposte.
Molto utile è anche la possibilità di attivarle con un doppio click sull’importo direttamente dal bilancio, dalla prima nota, dai prospetti contabili, dai registri e da tante altre parti della procedura.
All’interno delle schede sono previste le seguenti stampe già predisposte da poter selezionare.
La “Contabilita dei professionisti” e la situazione contabile.
Il “Bilancio” prevede la possibilità di essere visualizzato in diverse modalità: con o senza raggruppamenti, visualizzazione del dettaglio dei clienti e dei fornitori, con evidenza dei conti in base al saldo, etc. e ulteriori funzioni che lo rendono particolarmente utile ed immediato.
Con doppio click sul singolo importo è possibile visualizzare la relativa scheda contabile e la registrazione di prima nota che l’ha generata, con possibilità di variazione.
Il prospetto “Saldi di BIlancio” per i professionisti permette il caricamento iniziale dei valori patrimoniali.
La form “Saldi di bilancio” viene utilizzata:
Per i Professionisti in Ordinari e Semplificata è prevista la tipologia di caricamento Stato Patrimoniale e Conto Economico.
La “Gestioni Iva” permette di adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 23, 25, 27 e 39 del D.p.r. 633/72.
In GBsoftawre la funzione “Gestioni Iva”, permette di adempiere ai diversi obblighi previsti in materia di liquidazione dell’imposta, alla gestione dei vari registri iva, alla predisposizone dei dati richiesti nella dichiarazione annuale dati iva e negli altri dichiarativi o comunicazione ai fini fiscali.
L’Iva dovuta in automatico, viene inviata alla procedura “F24″ per il pagamento o per la compensazione. GBsoftware gestisce la creazione del file telematico da inviare tramite il canale di Entratel.
E’ prevista la gestione completa di tutti gli adempimenti in materia di Iva:
La determinazione del reddito per gli esercenti arti e professioni avviene, secondo quanto disposto dall’art.54 del Tuir, in base al principio di cassa.
Il prospetto “Situazione economica per cassa” evidenzia gli importi civilistici dei vari conti movimentati, senza tener conto delle variazioni dovute alla normativa fiscale. E’ un prospetto che permette di visualizzare la situazione dei conti economici secondo il principio di cassa, ossia in base agli effettivi incassi e pagamenti avvenuti nel periodo d’imposta, con un raffronto immediato rispetto ai valori per competenza.
Il prospetto “Situazione economica per cassa” è suddiviso in due sezioni:
Per ogni conto movimentato sono evidenziati:
Visualizzando il dettaglio dei vari conti si ha una visione immediata degli scostamenti che ci sono tra gli importi di competenza e gli importi di cassa.
Dai singoli dettagli è possibile visualizzare l’anteprima della prima nota cui si riferiscono con la possibilità di accedervi per apportare eventuali modifiche.
La determinazione del reddito per gli esercenti arti e professioni avviene, secondo quanto disposto dall’art.54 del Tuir, in base al principio di cassa e nel prospetto si evidenziano i dati civilistici e i relativi dati fiscali con indicazione del risultato d’esercizio.
Il Prospetto fiscale professionisti permette di visualizzare la situazione dei conti secondo il principio di cassa, tenendo in considerazione le regole di deducibilità ai fini delle imposte dirette e dell’Irap, secondo quanto disposto dalla normativa fiscale.
Il prospetto si divide, in base alla tipologia dell’elemento di reddito in:
Per ogni conto sono evidenziati:
Visualizzando il dettaglio dei vari conti si ha una visione immediata degli scostamenti che ci sono tra gli importi di competenza e gli importi di cassa.
Dai singoli dettagli è possibile visualizzare l’anteprima della prima nota cui si riferiscono con la possibilità di accedervi per apportare eventuali modifiche.
Il professionista che emette fattura nei confronti di un soggetto titolare di partita Iva deve ricevere, entro il 28 febbraio di ogni anno, la certificazione dei compensi percepiti.
La gestione “Riepilogo certificazioni da ricevere” elenca le certificazioni che il professionista deve ricevere dai titolari di partita Iva da cui ha ricevuto un compenso e dalle banche sulle ritenute applicate sui bonifici effettuati per prestazioni relative ad operazioni per cui il cliente opera “detrazione fiscale”.
Il prospetto è articolato in due sezioni:
Facendo doppio click sopra le singole righe è possibile visualizzare l’anteprima della registrazione del compenso per cui si deve ricevere la certificazione, con la possibilità di accedere direttamente alla gestione della prima nota.
CA201
L’applicativo è subito disponibile per una prova gratuita di 15 giorni, con pieno supporto tecnico, procedurale e commerciale dal team GB. La versione “demo” scaricata è in realtà la stessa utilizzata da 4.000 colleghi.