da Francesco Saverio O. | 20/11/2024
Il principio ISA Italia 200 definisce la fattispecie di rischio di errori significativi, ossia quegli errori in grado di rendere significativamente non attendibile il bilancio prima di essere sottoposto a revisione.Scopri come valutare il Rischio Intrinseco in modo...
da Francesco Saverio O. | 11/11/2024
Le procedure di conformità hanno come scopo l’accertamento dell’effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, e quindi sono svolte dal revisore per raccogliere elementi probativi in merito all’efficacia operativa del sistema.Scopri le procedure di...
da Francesco Saverio O. | 31/10/2024
I Bilanci infrannuali/ultrannuali sono quei bilanci che si differiscono dal classico Bilancio d’esercizio (1° gennaio – 31 dicembre) per aver un differente orizzonte temporale.Scopri come gestire i bilanci non solari all’interno del software...
da Francesco Saverio O. | 23/10/2024
Il presente principio di revisione entra in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.Scopri le Procedure di Analisi Comparativa all’interno del software Revisione Legale...
da Daniele B. | 13/09/2024
In data 04 settembre 2024 è stato approvato dal consiglio dei ministri il testo definitivo del Correttivo-Ter al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Le modifiche mirano a colmare le criticità emerse nell’ultima formulazione del codice in...