
Massima libertà di ampliare la Nota Integrativa GB: oltre alle tabelle base previste dalla tassonomia, si possono infatti aggiungere oltre quaranta tabelle html, oppure disegnarle con l’editor direttamente nel testo o incollarle da Word/Excel/ecc.
Nel testo della Nota Integrativa è sempre possibile inserire tabelle integrate per le voci del conto economico o del patrimonio, anche se non previste dalla tassonomia, inoltre non è precluso l’inserimento di tabelle utente, predisposte esternamente alla procedura.
Tabelle e schemi
Prima di entrare nella Nota Integrativa relativa all’anno 2016, è necessario scegliere lo schema da utilizzare, tramite il pulsante
Schema Abbreviato
Selezionando Abbreviato, all’apertura verranno abilitate solo le quattordici “tabelle” (Xbrl con descrizione a sfondo bianco) ed i prospetti testuali “introduzione” e “commento” correlati:
Le tabelle a sfondo bianco possono essere escluse se riferite a fenomeni non presenti a bilancio.
Ad esempio se non vi fossero immobilizzazioni, avremmo:
Quindi cliccando sul check
Se invece il problema non è di eliminare ma di aggiungere informazioni, potremo attivare le tabelle aggiuntive cliccando sul pulsante
La tabella è già completamente raccordata anche se sono presenti i soli saldi di bilancio macrovoci (idem se figura la contabilità o i saldi analitici) e riporta la colonna variazioni, sulla falsa riga di quanto previsto per le tabelle base Xbrl. Si tratta di una tabella facoltativa, inoltre è anche di tipo html, ciò risulta anche dalla nota alla compilazione, a piè di pagina. In questo caso, se eseguiamo la
Le tabelle Xbrl sono sui toni dell’azzurro, quelle aggiuntive html sono neutre graficamente, quindi non appesantiscono il testo, anche in funzione della stampa dell’inventario. Si segnala che tra le html, nel 2016 figura la tabella 10367 Riclassificazione degli elementi straordinari che riclassifica gli oneri e proventi straordinari secondo il raccordo alla sezione E) soppressa ex D.Lgs 139/2015 dal bilancio 2016.
Tabelle da editor
Volendo realizzare una tabella relativa alla composizione del capitale sociale e soci, con l’editor si può realizzare nel seguente modo:
Basta cliccare sull’icona
In stampa:
Per cui anche con l’editor è possibile ottenere una tabella correttamente visualizzata e stampata.
Tabelle incollate da Word/Excel
Per incollare una tabella da word, posizionarsi sulla sorgente, e selezionare la tabella sul punto sensibile
Procedere poi con il consueto copia, poi collocarsi in un prospetto testuale della Nota Integrativa GB, e fare incolla:
N.B. Procedere sempre al salvataggio, dopo un’ incolla.
Per l’Excel la procedura è analoga, con alcune accortezze: occorre creare una tabella in Excel, MA deve essere priva di bordi, quindi occorre applicare l’apposita funzione, prima di copiarla:
Selezionarla e copiarla:
Nell’editor della Nota integrativa, incollarla in un prospetto testuale.
Rimanendo nell’editor GB, selezionarla tutta, quindi cliccare su “Imposta Bordi”
Rimanendo in selezione, cliccare su “Proprietà Tabella”
A questo punto cliccare su ok e salvare. In stampa ufficiale pdf avremo:
Per la soluzione di eventuali problemi di incollaggio, vedi anche la newsletter: Nota Integrativa: come incollare tabelle e testi nell’Editor
BB101- MM/8