
Il nuovo Editor in Nota Integrativa con funzioni Word e la possibilità di creare internamente tabelle o di incollarle dall’esterno (da Word/Excel/pagine HTML) rendono il Bilancio Europeo 2015 GB potente e versatile.
Editor di testo
Nella Nota Integrativa predisposta con il software Bilancio Europeo GB è possibile utilizzare un comodo editor con funzioni analoghe a quelle di Word. Entrati in Nota Integrativa, per visualizzare l’editor è necessario posizionarsi in un prospetto testuale:
La struttura di una voce di bilancio CEE XBRL, cioè dell’agglomerato, prevede sempre:
- Un prospetto testuale di “Introduzione”,
- Una “Tabella”,
- Un prospetto testuale di “Commento”.
Quindi i prospetti testuali sono di solito prima e dopo le tabelle vere e proprie.
Per l’inserimento della parte testuale, porsi sempre questa domanda:
Sì: inserirla nel campo testuale (Introduzione o Commento) relativo alla voce specifica.
No: inserirla nell’Introduzione o nella parte finale della Nota Integrativa.
Quanto inserito dall’utente deve essere sempre salvato attraverso apposito tasto
L’editor di testo può essere alimentato anche utilizzando la funzione copia/incolla di testi interni al Software GB oppure di testi esterni, cioè copiati da Word, Excel, o pagine internet (HTML).
Altre funzionalità:
Dimensione del font:
Il font base dell’editor è Verdana e il default size cioè la “dimensione base” del carattere è 2 (10 pt) è possibile ingrandire o rimpicciolire il testo, agendo su questo menù a tendina.
Tabelle:
Per l’inserimento di tabelle, è possibile operare in quattro modi:
- Creazione con la funzione propria dell’editor, cliccando sul pulsante Tabella
- Copia/Incolla Tabella da Word
- Copia/Incolla Tabella da Excel
- Copia/Incolla Tabella da HTML
Creazione di una Tabella con la funzione propria dell’editor (cliccando sul pulsante Tabella)
Cliccando sul pulsante Tabella
A questo punto nel nostro editor apparirà la tabella di quattro righe e quattro colonne:
Le tabelle inserite nel prospetto testuale, vengono visualizzate come tabelle XBRL ma sono di fatto trasmesse nell’istanza come “commenti” attraverso opportuna conversione in formato html. Ai nostri fini, quello che interessa è che in “anteprima e stampa” siano correttamente rappresentate:
Dopo aver opportunamente salvato
in “stampa pdf”
In esporta in doc
Una volta introdotta una Tabella nell’editor, si potranno aumentare o diminuire il numero delle righe o colonne utilizzando gli appositi pulsanti:
Si potrà modificare la Tabella, da dentro l’editor, anche selezionandola e premendo il tasto destro del mouse; si aprirà un menù che riepiloga le funzioni dei pulsanti già visti:
Copia/Incolla di Tabella da Word
Oltre ai testi, è possibile importare una tabella precedentemente realizzata in Microsoft Word attraverso la funzione Copia/Incolla. In tal caso posizionarsi su Word:
Selezionare tutta la tabella e copiarla:
Incollarla sulla Nota integrativa GB, e fare
Essa sarà visibile sia in
Copia/Incolla Tabella da Excel:
La procedura di copia/incolla nell’editor, di una tabella da Excel, è un po’ più articolata delle altre. Occorre creare una tabella in Microsoft Excel, MA deve essere priva di bordi:
Selezionarla e copiarla:
Nell’editor della Nota integrativa, incollarla:
Selezionarla tutta, quindi cliccare su Imposta Bordi”
Rimanendo in selezione, cliccare su “Proprietà Tabella”
A questo punto cliccare su ok e salvare
Copia/Incolla Tabella da pagina internet (Html):
È possibile incollare tabelle e testi da pagine Internet (cioè documenti html, reperiti con il proprio browser per internet). Si deve selezionare una tabella:
Copiarla
Incollarla sulla Nota Integrativa GB, e fare :
Nelle prossime newsletter saranno trattate le tabelle alternative dello schema abbreviato e le aggiuntive per abbreviato ed ordinario.
Per ulteriori informazioni sulla funzione “Editor e Tabelle” consultare la guida on-line.
BB101- MM/3