
Bilancio Europeo GB permette l’elaborazione dell’intero fascicolo di Bilancio in linea con quanto richiesto dalla recente normativa per la Campagna Bilanci 2015. Ecco cosa c’è da sapere e come procedere.
Con la pubblicazione dell’avviso del Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 Dicembre 2014, che dichiara la disponibilità della Tassonomia Integrata del Bilancio d’esercizio versione 2014-11-17, si è concluso il processo di completa digitalizzazione del Bilancio redatto secondo le disposizioni civilistiche. In particolare, tale nuova tassonomia permette di elaborare in un unico documento, codificato in XBRL (eXtensible Business Reporting Language) sia i prospetti quantitativi di Stato Patrimoniale e Conto Economico che la Nota Integrativa.
Una predisposizione “variabile”
L’obbligo della Nota Integrativa in XBRL è però strettamente legato a due date:
– quella di chiusura dell’esercizio
– quella di approvazione del bilancio da parte dei soci
… in base alle quali possono verificarsi 3 diversi casi:
Bilancio > utilizzo della tassonomia 2011-01-04
Altri documenti e NI > in PDF/A
Bilancio > utilizzo della tassonomia 2011-01-04
Altri documenti > in PDF/A
Nota Integrativa > consentito l’uso del PDF/A
Bilancio e Nota Integrativa> utilizzo della nuova tassonomia integrata 2014-11-17
Altri documenti > in PDF/A
Produzione del fascicolo completo in Bilancio Europeo GB
1. Procedere al completamento del documento Bilancio Europeo.
2. Dal pulsante
La procedura esegue in automatico anche la storicizzazione del documento.
3. Procedere all’elaborazione della Nota Integrativa, utilizzando l’apposita gestione descritta nella Newsletter del 30/03/2015 “Bilancio Europeo 2014: Nota Integrativa da oggi disponibile!”.
4. Terminata la redazione, segnalare il documento come “Definitivo per fascicolo”, utilizzando l’apposito pulsante
5. Bilancio e Nota Integrativa vengono elaborati in unico file che verrà salvato in automatico nella cartella predefinita. Per accedere al percorso di salvataggio, cliccare sul pulsante
Istanza + Codice Fiscale o P.IVA ditta + .xbrl
1. Procedere al completamento di ciascun documento.
2. Da
La procedura esegue in automatico anche la storicizzazione del documento in esame.
3. Il documento segnalato come “Definitivo per fascicolo” verrà proposto all’interno della maschera Produci fascicolo in PDF/A e XBRL.
Selezionare con un check il documento e cliccare sull’apposito pulsante:
Per la presentazione dei documenti al Registro Imprese, procedere poi nelle modalità canoniche.
BB101- FST/11
[AddShare_Link]