
Un cliente è venuto presso il mio studio con uno schema di Bilancio Europeo stampato su carta e l’istanza XBRL dell’anno scorso su chiavetta. Non gestirò la contabilità per questa azienda. Come posso fare l’adempimento velocemente ed in sicurezza?
Il Bilancio Europeo GB consente di importare saldi e testi da XBRL 2016 prodotto con altri gestionali e, utilizzando l’inserimento macro-voci 2017, di passare alla Nota Integrativa da redigere in tempi rapidi. Se il bilancio è semplice allora è possibile procedere in modo efficace.
A) Inserimento Anagrafica
Il primo passo per predisporre il fascicolo di bilancio è quello di effettuare il caricamento in Anagrafica della nostra ditta. Si crea una ditta cliccando su
A questo punto, per la ditta creata, occorre abilitare l’applicazione Bilancio Europeo per l’annualità di interesse (nell’esempio il 2017):
B) Caricamento Saldi di Bilancio
Ora occorre effettuare il caricamento dei Saldi di Bilancio, concentrandosi sulla modalità a macro-voce (inserendo i righi del CEE, direttamente e senza uso della contabilità) tra cui appunto figura l’importazione da
Si apre la maschera in cui cercare il file:
Seguono delle verifiche preliminari sul tipo schema e correttezza del bilancio:
Se il codice fiscale dell’istanza, non corrispondesse alla ditta che sta importando i dati, appare il seguente messaggio:
Se il file non è corretto:
Una volta individuata l’istanza XBRL 2016 corretta, si viene diretti nella maschera in cui inserire la colonna 2017 del macro-voci:
Quindi, si può inserire velocemente l’anno 2017 (1) facendo attenzione che sussista la quadratura tra risultato patrimoniale e risultato economico (2). L’utile/perdita patrimoniali o economici vengono calcolati automaticamente dalla procedura. Si può intervenire anche sul bilancio 2016 (3). Se c’è squadratura,
C) Verifica dati anagrafici XBRL
Ora fare click su
I dati anagrafici del bilancio relativo all’anno n (2017) sono riferiti alla data di presentazione anno n+1 (2018) tranne:
- Capitale sociale (da saldi di bilancio/contabilità anno n)
- il fatto che sia versato o meno (idem)
- la Partita Iva (anno n: allineamento a impostazione fiscale)
- il codice attività (idem)
- lo stato di liquidazione: è sempre quello al 31.12. anno n
Per modificare qualche dato, con il doppio click sulle celle azzurre si viene diretti all’anagrafica delle ditte (già vista in precedenza).
D) Importazione dei testi da XBRL
Inseriti i dati anagrafici XBRL, si clicca sul pulsante
Ad esempio, posizionandosi sul prospetto 11122-Introduzione, nota integrativa e importando Prospetto selezionato avremo:
Con l’introduzione, diversa, dello scorso anno.
Per scorrere i prospetti lungo l’albero della nota integrativa (attenzione alle inclusioni o esclusioni) si possono usare anche i pulsanti di scorrimento
E) Creazione Istanza XBRL 2017
Al termine del lavoro, per produrre l’XBRL 2017, fare click sul pulsante
Appare il simbolo del lucchetto
Abbiamo rispettato i tempi previsti: ora, non resta che redigere l’Assemblea dei soci, documento PDF/A per il quale si rimanda alla guida on line alla procedura.
BB101- MM/16