
La determinazione del reddito dei professionisti, che svolgono un’attività che rientra nell’ambito di quanto disposto dall’art.53 del Tuir, avviene in base al principio di cassa secondo quanto disposto dall’art.54 del Tuir.
La nuova versione della “Contabilità dei professionisti” è rivolta ai Professionisti in contabilità ordinaria e semplificata, che non rientrano nell’ambito di regimi contabili minori, ossia dei Minimi e dei Forfetari. Pertanto la nuova gestione è disponibile per le anagrafiche ditte in cui sono stati impostati i seguenti regimi contabili:
21- Professionista in contabilità ordinaria
22- Professionista in contabilità semplificata
Questo tipo di visualizzazione permette di avere una percezione immediata dei vari abbinamenti dei conti al registro e al quadro RE, e facilita l’utente nella scelta del conto padre da cui partire per creare un nuovo conto, che lo ricordiamo avrà le stesse proprietà del conto da cui si è partiti per generarlo.
I conti del Piano dei conti base proposto da GB, infatti, non possono essere modificati dall’utente se non nella descrizione, pertanto per personalizzarlo l’utente deve crearne dei nuovi.
Le proprietà dei conti, fondamentali per una corretta gestione della contabilità dei professionisti, sono:
- % di deducibilità ai fini delle imposte dirette e dell’Irap
- Opzione ritenuta
- Opzione ritenuta bonifici
- Gestione abbinamento conti
Vediamo nel dettaglio le proprietà sopra riportate, che possono essere personalizzate solo nei conti creati dall’utente.
% di deducibilità ai fini delle imposte dirette e dell’Irap
Questa proprietà permette, in fase di registrazione, d’imputare l’importo riguardante un costo che ai fini delle imposte dirette e dell’Irap è parzialmente deducibile solo in un unico conto.
Registrazione della fattura di acquisto concernente le spese telefoniche, che sono deducibili nella misura dell’80% del loro ammontare.
Proprietà del conto 608530 – Spese telefoniche 80%
Opzione ritenuta
Opzione ritenuta su bonifici
I conti con questa proprietà devono essere utilizzati per registrare le ritenute che applica la banca sui bonifici ricevuti, che si riferiscono a prestazioni fatte per lavori riferiti a interventi che prevedono agevolazioni fiscali.
Gestione abbinamento conti
sezione, visibile solo nelle ditte con regimi contabili “professionisti”, evidenzia il raccordo del conto al registro cronologico/Incassi e pagamenti e di conseguenza al quadro RE del modello Unico e la partecipazione del conto alla determinazione del reddito in base al principio di cassa o di competenza.
Nel momento in cui è stata eseguita la stampa definita del registro contabile, sia per i professionisti in contabilità ordinaria che per i professionisti in contabilità semplificata, non è più possibile modificare i raccordi dei conti e il pulsante “Gestione abbinamento conti” è disabilitato.
CA201- TM/15
[AddShare_Link]