Contabilità GB: che cosa Abbiamo Introdotto nel 2013? – Parte 4°-
23/12/2013
In quest’ultima newsletter per l’anno 2013 riepiloghiamo le funzionalità introdotte nel modulo Contabilità GB. In particolare le novità introdotte riguardano:
1. La registrazione in prima nota di una fattura differita
2. La registrazione automatica dei giroconti Iva
3. La gestione dei depositi fiscali
1. Registrazione in Prima Nota di una fattura differita
Le fatture differite devono essere registrate in prima nota distinguendo la data del documento con quella dell’operazione, per far si che l’Iva sia liquidata nel mese in cui è stata eseguita l’operazione.
In prima nota è stato inserito il campo “Data operazione” dove l’utente deve specificare la data di effettiva consegna/spedizione dei beni o la data in cui si è eseguita la prestazione di servizi.
La data della fattura, come prevede la legge, non può essere successiva al 15esimo giorno del mese successivo in cui è stata effettuata la prestazione o consegnato/spedito il bene.
Nella liquidazione Iva, esclusivamente per le fatture di vendita, è riportata l’iva in base alla “data operazione”, inserita nella registrazione di prima nota.
Esempio: fattura emessa lo 05/12/2013 relativa a un’operazione effettuata il 29/11/2013.
La “data operazione” è inoltre indicata nella colonna apposita presente nella sezione “dettaglio vendite”.
Anche nei registri Iva è stata inserita la colonna che permette di visualizzare la “data operazione”.
Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare le seguenti guide on-line:
La registrazione automatica della prima nota di giroconto Iva si esegue, attraverso dei semplici passaggi, direttamente all’interno della liquidazione Iva:
Salvare la liquidazione Iva del periodo interessato
Cliccare il pulsante , nella maschera così aperta è visualizzata l’anteprima della registrazione di giroconto
Controllare i dati che vi sono riportati
Cliccare
Una volta prodotta la registrazione, nella maschera “Registrazione Giroconto Iva”, è riportato:
l’ID di Prima Nota;
la data in cui si è effettuata la registrazione e l’utente.
Cliccando il simbolo posto a fianco dell’Id di Prima Nota è possibile cancellare la registrazione.
I depositi fiscali sono dei luoghi fisici adibiti alla custodia di beni nazionali e comunitari che non sono destinati alla vendita al minuto nei locali dei depositi stessi.
Le operazioni che si possono eseguire, utilizzando i depositi Iva, sono indicate nel comma 4 dell’art.50-bis D.L. 331/93.
I beni, per non essere assoggettati ad Iva devono essere materialmente introdotti nel deposito.
Si possono introdurre nel deposito:
Beni nazionali e comunitari, purché non destinati alla vendita al minuto durante la loro giacenza nel deposito.
Materie prime indicate nella tabella a-bis allegata al D.L.331/93
Beni non comunitari preventivamente immessi in libera pratica
Per gestire questi casi sono state introdotte nuove causali Iva e Contabili.
Ogni giorno i nostri esperti analisti rilasciano una news operativa per agevolare l’utilizzo del programma e mostrare gli aspetti più interessanti delle applicazioni. Il servizio è gratuito.