
La fattura differita è un documento emesso entro il giorno 15 del mese successivo per le operazioni effettuate con consegna/spedizione dei beni o prestazione di servizi. Viene registrata nel giorno di emissione, ma l’iva diviene esigibile nel mese di effettuazione dell’operazioni.
Per fatturazione differita si intende il differimento dell’obbligo di fatturazione (sancito dall’art.21, comma 4, D.p.r. n.633 del 1972)
in caso di consegna o spedizione di beni accompagnata da un documento identificativo dei soggetti tra i quali è effettuata l’operazione.
Dal 2013, la fatturazione differita è stata estesa anche alle prestazioni di servizi.
Il D.Lgs. 52 del 20 febbraio 2004 ha sostituito integralmente l’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972, recante le disposizioni relative alla fatturazione delle operazioni.
La fattura differita può essere emessa per:
La fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono avvenute le consegne o le prestazioni.
La registrazione in contabilità va effettuata nello stesso giorno di emissione della fattura, ma l’Iva deve essere liquidata nel mese di effettuazione delle operazioni e non in quello di emissione.
Nel software GB, dal 2013, è stato inserita la possibilità di registrare le fatture differite per le quali l’iva viene liquidata nel mese dell’effettuazione dell’operazione.
NB: le fatture con data operazione 2012 non sono gestite, in quanto la modifica è stata apportata dal 2013: tali date in fase di caricamento della liquidazione iva verranno sostituite con la data di registrazione.
Con l’aggiornamento del programma
Cosa cambia in GB nella….
In fase di caricamento prima nota, nel caso di registrazione di fatture di vendita differite, l’utente dovrà compilare il campo “Data Operazione” con la data effettiva di consegna/spedizione dei beni o prestazione di servizi.
Il campo “data operazione” è sottoposto a controlli con:
Il caricamento dei dati nella liquidazione iva, per le sole fatture di vendita, avviene in base alla data operazione inserita nella registrazione di prima nota.
Quindi, per esempio:
- se data fattura è 04 aprile, ma come data operazione è stata inserita il 30 marzo, l’iva viene liquidata nel mese dell’effettuazione dell’operazione, ovvero Marzo.
Nella liquidazione iva, per verificare la correttezza di questo aggiornamento, è stata aggiunta la colonna “data operazione”.
Con doppio click nell’aliquota iva, sarà possibile visualizzare il dettaglio delle fatture comprese nel periodo selezionato.
Nel modulo Registri Iva, con l’introduzione delle fatture di vendita differite, è stata inserita la data operazione (data di consegna/spedizione dei beni o prestazione di servizi), nel secondo campo al di sotto del numero documento.
Il caricamento delle registrazioni all’interno del registro avviene come nella liquidazione iva per “data operazione”, ma l’ordine di visualizzazione delle prime note è per data registrazione con la progressività iva corretta.
Per ulteriori chiarimenti consultare la guida on-line:
CB101/FSA 21