
Come abbiamo anticipato nella Newsletter del “21/01/2015 – Fatturazione Elettronica GB: struttura e proprietà dei campi”, conoscere la struttura di base e le proprietà dei campi GB è uno dei requisiti fondamentali per procedere correttamente all’elaborazione di una fattura elettronica.
Si ricorda, infatti, che la produzione del file XML è consentita solo nel caso in cui risultino interamente e correttamente completate le varie sezioni che compongono la gestione “Fatturazione Elettronica GB”.
La sezione “Intestazione” riepiloga i dati riguardanti l’intestazione della Fattura ed è composta da 6 sottosezioni.
In questa prima sottosezione sono riportati i valori di chi trasmette la fattura al Sistema di Interscambio, in base alla scelta eseguita durante la creazione della fattura elettronica.
Tali dati possono essere riferiti:
Confermando il messaggio riportato nell’esempio sopra, nella sezione “Dati Trasmissione”, sono riportati i dati dell’Intermediario predefinito abbinato alla ditta, altrimenti s’inseriscono i dati dell’emittente della fattura (cedente prestatore).
I dati riguardanti il trasmittente sono:
Gli altri dati presenti in questa sezione sono:
Il Sistema di Interscambio supporterà la versione 1.1 del formato della FatturaPA a partire dal 2 febbraio 2015. Dal 31 gennaio 2015 al 1 febbraio 2015, il Sistema di Interscambio sospenderà la ricezione dei file XML.
Per ulteriori informazioni nell’inserimento del codice IPA si rimanda alla Newsletter del “27/11/2014 – Fatturazione Elettronica GB: come inserire il cliente PA!
Se invece il codice IPA non era stato inserito in Anagrafica Clienti/Fornitori/Percipienti, è possibile digitarlo direttamente in questo campo.
Nella sottosezione Cedente Prestatore sono riepilogati i dati dell’emittente della fattura.
Questa è suddivisa in:
- Id paese
- Id Codice (P.Iva)
- Codice Fiscale
- Eori: imputare qui il codice EORI di riferimento.
- Denominazione
- Albo Professionale
- N.Iscrizione Albo
- Data Iscrizione Albo
- Provincia
- Regime Fiscale: campo obbligatorio. Scegliere il regime fiscale del cedente prestatore tra le alternative proposte
La procedura riporta in automatico il codice della nazione, l’identificativo fiscale (P.IVA), il codice fiscale e laDenominazione (o il Nome e Cognome preceduto dal relativo titolo) del cedente prestatore e, se presente, il nome dell’albo in cui l’iscrizione è stata effettuata, la data e il numero di iscrizione.
L’EORI (Economic Operator Registration and Identification) è un codice alfanumerico univoco per la registrazione e l’identificazione degli operatori economici e delle altre persone che prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale degli Stati membri dell’Unione Europea.
Il codice EORI è composto da un codice alfanumerico univoco per lo Stato membro che lo attribuisce, lungo al massimo 15 caratteri, preceduto dal codice ISO alfa 2 di tale Stato (IT per l’Italia).
La procedura compila in automatico la sezione relativa alla sede in base ai dati inseriti in Anagrafica per il cedente prestatore.
- Indirizzo
- Nr.
- CAP
- Comune
- Provincia
- Nazione
La sezione deve essere compilata con i dati riguardanti l’eventuale stabile organizzazione del cedente prestatore.
- Indirizzo
- Nr.
- CAP
- Comune
- Provincia
- Nazione
La procedura riporta in automatico il numero REA inserito in “Anagrafica” per la ditta e riporta l’ammontare del capitale sociale inserito nell’intestazione della fattura.
- Ufficio
- Nr. REA
- Capitale sociale
- Socio unico: selezionare una delle alternative proposte: SU – socio unico o SM – più soci;
- Stato liquidazione: selezionare una delle alternative proposte: LS – in liquidazione o LN – non in liquidazione.
La procedura riporta in automatico i dati presenti nell’Anagrafica della ditta.
- Telefono
- Fax
La sezione deve essere compilata con il codice identificativo del cedente prestatore ai fini amministrativi e contabili.
Nel caso si ricorra ad un Rappresentate Fiscale, questa sezione deve essere compilata con i dati anagrafici dello stesso, specificando se si tratta di Persona Fisica oppure di una società.
Nella sottosezione Cessionario Committente sono riepilogati i dati del destinatario della fattura.
E’ suddivisa in:
In questa sezione sono riportati in automatico l’ID paese e l’ID codice e/o il Codice Fiscale e la Denominazione (o Nome, Cognome ed eventuale Titolo) del cessionario committente.
- ID paese
- ID codice (P.Iva)
- Codice Fiscale
- EORI
- Persona fisica (Nome o Cognome) o Denominazione
La procedura compila in automatico la sezione relativa alla sede in base ai dati inseriti in Anagrafica per il cessionario committente.
- Indirizzo
- Nr. : specificare il dato da input
- CAP
- Comune
- Provincia
- Nazione
Compilare questa sezione con i dati riguardanti il soggetto terzo che emette fattura per conto del cedente / prestatore.
Compilare questa sezione nel caso di documenti emessi da un soggetto diverso dal cedente/prestatore; indicare se la fattura è stata emessa da parte del cessionario/committente o da parte di un terzo, per conto del cedente/prestatore.
Selezionare dal menù a tendina il tipo di soggetto emittente tra:
Nelle prossime Newsletter, invece, verranno fornite indicazioni per procedere alla compilazione delle restanti sezioni della gestione “Fatturazione Elettronica GB”.
CA258 – FSA/04