
Per una corretta compilazione della Fattura Elettronica è fondamentale conoscere la struttura e la proprietà dei campi GB. Si ricorda che tali proprietà sono le stesse utilizzate in tutte le altre applicazioni che formano Integrato GB.
La creazione del file XML avviene tramite un processo intuitivo e guidato. Tutto ha inizio dalla Fattura GB: sono previsti dei semplici passaggi ed è fondamentale attenersi alle regole di compilazione previste dalla procedura.
La maschera Fatturazione Elettronica PA è suddivisa in 4 sezioni principali: Intestazione, Corpo, Segnalazioni, XML. Per spostarsi da una sezione all’altra, cliccare nell’apposito Tab.
Una volta posizionati su una sezione specifica, le sottosezioni che la compongono si aprono “a fisarmonica” cliccando sulla relativa barra orizzontale.
All’apertura della Fatturazione Elettronica la maschera è posizionata su “ Intestazione – Tab Dati Trasmissione”. Per visualizzare i dati del Cedente cliccare nella scritta “Cedente Prestatore: Dati anagrafici, Sede, Stabile Organizzazione, Iscrizione REA, Contatti, Riferimento Amministrazione”.
Per una corretta compilazione delle varie sezioni della maschera è necessario conoscere le proprietà dei campi
I campi che devono essere obbligatoriamente compilati sono segnalati con un asterisco in rosso alla destra del campo stesso:
Se questi campi non sono valorizzati, come, ad esempio, il dato “Regime Fiscale” nella sezione del “Cedente Prestatore” (vedi immagine sopra), il pulsante “CREA FILE e STORICIZZA” nella sezione “XML” non è abilitato. Non sarà quindi possibile procedere alla creazione del file da inviare alla Pubblica Amministrazione.
I campi di colore AZZURRO sono compilati in automatico dalla procedura con i valori presenti nella fattura originaria creata dall’utente.
Occorre però distinguere 3 casi:
NB: la variazione non sarà ripresa nella fattura originaria.
I campi di colore VERDE si compilano:
I campi di colore GIALLO sono a libera compilazione dell’utente. Dopo aver inserito il valore, è necessario confermarlo con INVIO.
Alcune sottosezioni non sono compilate in automatico e per farlo è necessario inserire delle righe di dettaglio tramite il pulsante
Cliccando nel pulsante, s’incrementano le righe di colore giallo con i campi da compilare. Queste possono essere rimosse cliccando nel pulsante
Ti ricordiamo che puoi trovare altre informazioni sul funzionamento e sull’operatività della gestione nella relativa guida on-line.
CA258 – FSA/03