
Il meccanismo “Split Payment” consiste nell’addebito dell’Iva in fattura da parte del soggetto passivo che pone in essere l’operazione, ma con versamento dell’imposta a carico dell’acquirente o committente.
Si applica alle operazioni fatturate dal 1° gennaio 2015 nei confronti:
Non si applica …
ad esempio operazioni sottoposte al regime dell’inversione contabile di cui agli artt. 17 e
74 del D.P.R. 633/72, acquisti intracomunitari;
sul reddito;
differita ai sensi dell’articolo 6, comma 5 del D.P.R. 633/72 fatturate nel 2014 con incasso
successivo al 1° gennaio 2015.
Per quanto riguarda la gestione contabile delle operazioni, il fornitore emetterà fattura con la rivalsa dell’Iva per le operazioni emesse dal 1° gennaio 2015, indicando che tale imposta non sarà mai incassata ai sensi dell’art.17-ter del D.P.R. 633/1972 (Split Payment); l’imposta indicata in fattura sarà regolarmente registrata in contabilità del cedente e stornata contestualmente alla registrazione della fattura.
Eseguendo l’
Per chi ha la necessità di adottare il nuovo meccanismo “Split Payment”, sono state introdotte 3 nuove causali Iva con proprietà attiva “Split Payment” e percentuale di abbattimento in liquidazione nella sezione vendite al 100%:
da utilizzare in fase di:
Le imprese che devono emettere fattura dall’1 Gennaio 2015 con il nuovo meccanismo “Split Payment”, possono procedere così nella gestione “Fatture”:
inserire il check: “Per la tipologia dell’operazione effettuata includi nella stampa la
descrizione prevista dalla legge ai fini dell’imposta”.
- SP04 – 4% Split Payment (art.17-ter DPR 633/72);
- SP10 – 10% Split Payment (art.17-ter DPR 633/72);
- SP22 – 22% Split Payment (art.17-ter DPR 633/72);
da Pagare”, cioè l’importo che l’ente verserà al fornitore.
Terminato l’inserimento della fattura, è necessario cliccare su “Salva”.
Da qui, cliccando su “Registra in Prima Nota”, si esegue l’esportazione in automatico della registrazione direttamente in Prima Nota.
In Fattura Elettronica, la dicitura è riportata nella sezione “Corpo”, sottosezione “Dati Beni e Servizi – Dati Riepilogo”, campo “Norma di Riferimento” e il “Netto a pagare” nella sezione “Dati Pagamento”, campo “Importo”.
La fattura con “Split Payment” deve essere registrata sul libro giornale. A tal proposito non si può utilizzare l’ordinario conto “45042 – Iva vendite” ma GBsoftware ha creato un nuovo conto specifico “45045 – Iva vendite ex art.17-ter DPR 633/72”.
Chi richiede il rimborso Iva sarà soggetto a presentare una adeguata documentazione delle operazioni che concorrono alla formazione del credito Iva. Quindi, è necessario che sin da subito queste operazioni siano contabilizzate separatamente al fine di poter fornire facilmente all’Agenzia i conteggi e i documenti.
Per avere un’adeguata documentazione, GBsoftware introduce un ulteriore conto, “45044 – Iva acquisti ex art.17-ter DPR 633/72”: questo verrà movimentato in automatico nella registrazione delle fatture di acquisto, all’utilizzo di una delle causali Iva con proprietà “Split Payment” (riepilogate nel punto 1).
In prima nota la registrazione della fattura di vendita può essere eseguita in tre modalità:
Payment”.
La registrazione che viene creata, o che si deve eseguire, deve riportare i dati della fattura utilizzando:
La procedura, avendo inserito causali iva con proprietà “Split Payment”, nella sezione “Registrazione in contabilità” movimenta in automatico il conto erario 45045 – Iva vendite ex art.17-ter DPR 633/72 ed esegue lo storno dell’imposta verso l’ente pubblico.
Per differenziare gli acquisti soggetti allo “Split Payment” e avere un riepilogo dell’iva a credito da richiedere a rimborso, è possibile utilizzare in fase di registrazione le cauali iva con proprietà “Split Payment”. In automatico nella sezione “Registrazione in contabilità”, la procedura sostituisce il conto erario 45041 con 45044 – Iva acquisti ex art.17-ter DPR 633/72.
In “Liquidazione” per le fatture di vendita soggette a “Split Payment” avviene l’abbattimento del debito al 100%, quindi la risultanza dell’Iva a debito del periodo sarà sempre a zero, invece per le fatture di acquisto scaturisce un credito per il totale dell’iva detraibile.
Salvando la liquidazione, è possibile eseguire il “Giroconto Iva” automatico dal periodo cliccando nel pulsante
Accedendo, nel dettaglio degli acquisti è stata inserita la riga riguardante l’Iva detraibile “Split Payment” con il conto collegato “45044 – Iva acquisti ex art.17-ter DPR 633/72”.
Registrando il Giroconto in Prima Nota, il conto 45044 sarà chiuso e scaturirà il credito del periodo che sarà imputato al conto 45040 – Iva conto Erario.
Ti ricordiamo che puoi trovare altre informazioni sul funzionamento e sull’operatività della gestione nella relativa guida on-line.
CB101- FSA/5