
GBsoftware, per aiutare l’utente a risolvere alcune problematiche che si possono incontrare nel nuovo Regime Iva per Cassa art.32-bis, riepiloga domande e risposte da consultare all’interno della Guida on-line dal pulsante Vedi le FAQ.
Con la newsletter di oggi analizziamo alcune delle principali FAQ presenti nel “Regime Iva per Cassa art.32-bis D.L. 83/2012”.
Si ricorda che per visualizzare le FAQ è necessario cliccare il pulsante
Il nuovo “Regime Iva per Cassa art. 32-bis D.L. 83/2012” nel software si abilita da:
– Applicazione Contabilità 2013
– Prima Nota – Pulsante funzioni e gestioni “Contabilità IVA”
– Form “Regime Iva per Cassa Art. 32-bis D.L. 83/2012”
Per aderire a tale regime, l’utente dovrà imputare il valore del Volume d’affari al 31/12/dell’anno precedente e selezionare la relativa dicitura. Se l’importo inserito è inferiore alla soglia dei 2 milioni di €, l’utente potrà selezionare il check e il nuovo regime avrà inizio con la prima registrazione.
Altrimenti se l’importo supera la soglia, il software comunica all’utente che è impossibile aderire a tale regime.
NB: L’indicazione del volume d’affari non è obbligatoria. Si tenga comunque conto che tale valore costituisce requisito discriminante per l’adozione del regime. Una volta confermata l’adesione a tale regime non si potrà più deselezionare l’opzione se sono state effettuate delle registrazioni di fatture con Iva per Cassa.
Per i clienti che hanno optato al nuovo Regime Iva per Cassa art.32-bis dal 01/12/2012, gestendolo in GB a partire dal 01/01/2013, non occorre inserire le fatture non riscosse/pagate, ma è opportuno ai fini patrimoniali ricaricare il saldo dell’iva in sospensione al 31/12/2012 al conto 45043- iva in sospensione differenziando il debito e il credito.
In data 01/01/2013 è necessario effettuare il giroconto (AL01) dell’iva ai conti appositi per l’iva per cassa 450433-450434.
Successivamente occorre :
– abilitare la gestione Iva per cassa 2013 dal pulsante “Contabilità Iva-Regime Iva per Cassa” (consultare guida on-line 7.0.3 Regime Iva per Cassa art.32-bis)
– in fase di avvenuta/o riscossione/pagamento, l’utente dovrà eseguire l’annotazione prevista da input in questo modo:
- Data registrazione: la data del pagamento
- Causale contabile: FA74-FA75 / FV74-FV75 ( consultare le relative guide on-line nella gestione Piano dei conti/causali contabili)
- Numero e data doc. cli/for e data operazione: inserire i dati della fattura
- Importo: uguale a ZERO
- Causali Iva: utilizzare causali con proprietà iva per cassa
- Imponibile prima riga: importo positivo (in automatico verrà settato nel campo “Reg E”)
- Imponibile seconda riga: stesso importo in negativo (in automatico verrà settato nel campo “Reg C”)
- Salvare
NB: nel 2013 con la rilevazione le fatture alla riscossione/pagamento le annotazioni verranno create in automatico dal software.
Esempio :
Per effettuare fatture in “Regime Iva per Cassa art.32-bis D.L.83/2012”, come previsto dal decreto, dalla gestione “Fatture”, pulsante “Opzioni” (posto a fianco di Stampa), selezionare l’opzione di Stampa “Descrizione prevista per la legge ai fini dell’imposta”.
Per le imprese tale opzione si trova:
Per i professionisti:
Tale funzionalità permette l’inserimento in fattura, utilizzando le aliquote con proprietà “Iva per Cassa”, della dicitura prevista per legge “Operazione con Iva per Cassa, ai sensi dell’art. 32-bis D.L. 22.06.2012, n.83 conv. L. 7.08.2012, n.134”.
Per maggiori chiarimenti sul funzionamento dell’Anagrafica si rimanda alla guida on-line 7.2.4– Regime Iva per Cassa Art. 32-bis D.L. 83/2012 presente all’interno della maschera stessa.
CB101 – FSA/7