NEWS

Intra 2024: disponibile applicazione
Eseguendo l’update del software sono disponibili i modelli Intrastat 2024.

Fattura con dichiarazione d’intento: come evitare lo scarto da SDI
A partire dallo scorso 1° febbraio 2024 sono entrate in produzione le nuove specifiche tecniche della fatturazione elettronica, versione 1.8 del 12 dicembre 2023.

Dichiarazione Iva con il quadro VP entro il 29 febbraio
Il 18 marzo (il 16/03 cade di sabato) scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale. Tuttavia, il contribuente può posticipare il versamento applicando una maggiorazione dello 0,40%.

Differimento del versamento del saldo IVA 2023
Il 18 marzo (il 16/03 cade di sabato) scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale. Tuttavia, il contribuente può posticipare il versamento applicando una maggiorazione dello 0,40%.

Bilancio Europeo 2024 esercizio 2023: anticipazioni
Con il provvedimento Prot. n. 8253/2024 del 15 Gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni ministeriali definitive della Certificazione Unica 2024 anno imposta 2023. Successivamente sono state approvate le relative specifiche tecniche utili per la trasmissione telematica.

Certificazione Unica 2024: disponibile applicazione
Con il provvedimento Prot. n. 8253/2024 del 15 Gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni ministeriali definitive della Certificazione Unica 2024 anno imposta 2023. Successivamente sono state approvate le relative specifiche tecniche utili per la trasmissione telematica.

Paghe GB Web: I.S.A. 2024
Gli I.S.A. (indici sintetici di affidabilità) sono degli indici che riportano l’affidabilità fiscale di uno specifico contribuente, che può essere un lavoratore autonomo, che può svolgere una attività di impresa, arte o professione.

Dichiarazione Iva 2024: come indicare i versamenti periodici omessi nel quadro VQ
Il quadro VQ consente ai soggetti passivi interessati di determinare il credito maturato a seguito di versamenti di imposta periodica non spontanei ovvero ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali, relativi ai periodi di imposta 2018, 2019, 2020, 2021 e/o 2022.

IMU: conguaglio del saldo IMU 2023 a febbraio 2024
L’articolo 1 commi 72 e 73 della legge numero 21/2023, istituito nella Legge di Bilancio 2024, ha previsto un importante novità in materia di IMU.

Dichiarazione IVA 2024: sottoscrizione organo di controllo
La sezione “Sottoscrizione organo di controllo” presente nel frontespizio della Dichiarazione Iva, è riservata ai soggetti che possono, in alternativa all’apposizione del visto di conformità, far sottoscrivere la dichiarazione dall’organo incaricato ad effettuare il controllo contabile.