
Contabilità GB gestisce a 360° il calcolo dei ratei e risconti nelle imprese ordinarie e semplificate direttamente in fase di registrazione del costo/ricavo. I dati e i calcoli eseguiti sono riepilogati nell’apposito prospetto “Ratei e Risconti” all’interno della gestione “Prima Nota”.
Ricordiamo che i ratei (quote di entrate o di uscite future, relative a rendite e spese già maturate, che avranno la loro manifestazione numeraria nel prossimo esercizio) e i risconti (quote di costi o di ricavi non ancora maturate che hanno già avuto la loro manifestazione numeraria) sono gestiti in Contabilità GB:
Prospetto Ratei e Risconti in Contabilità GB…
Al prospetto riepilogativo dei Ratei e Risconti si accede da:
Dalla gestione è possibile monitorare lo stato dei ratei/risconti rilevati nell’anno corrente e quelli degli anni successivi, registrati o ancora da registrare.
Nella tabella troviamo:
Cliccando nel campo “Importo Totale” in verde, possiamo inoltre visualizzare la ripartizione dell’importo per anni in funzione al periodo di competenza.
All’interno troviamo:
Se, in fase di calcolo, la contabilità per l’anno di competenza del rateo e risconto non era abilitata, è possibile produrre le registrazioni dei ratei e risconti da questo prospetto.
Per le imprese in ordinaria e in semplificata occorre procedere in due modi differenti.
Vediamo come registrare ratei e risconti per…
Imprese Ordinarie
1. In fase di apertura della Contabilità-Prima Nota, il software avvisa con un messaggio che sono presenti delle registrazioni di Ratei/Risconti parcheggiate. Qualora si vogliano gestire, è necessario accedere alla gestione “Ratei/Risconti”.
In questo modo si esegue una prima nota NON IVA per la parte di costo/ricavo di competenza dell’anno corrente: all’interno di questa registrazione è anche possibile visionare la registrazione collegata da cui proviene tale scrittura.
Imprese Semplificate
Il passaggio descritto al punto 1 delle imprese ordinarie deve essere eseguito anche per le imprese in semplificata.
In merito ai passaggi seguenti, invece…
2. Confermando, si accede alla gestione, dove sarà necessario:
In questo modo si esegue una prima nota IVA per la parte di costo/ricavo di competenza dell’anno corrente: all’interno di questa registrazione è anche possibile visionare la registrazione collegata da cui proviene la tale scrittura.
Ti ricordiamo che puoi trovare altre informazioni sul funzionamento e sull’operatività della gestione nella relativa guida on-line.
CB101- FSA/21