
L’art. 27, comma 3, del decreto 98/2011 ha introdotto un regime semplificato per coloro che non possiedono i requisiti per entrare/permanere nel Regime dei Minimi indicati nei commi 1 e 2 dello stesso art. 27!
L’art. 27, comma 3, del decreto 98/2011, ha introdotto un regime semplificato che ha la caratteristica di essere un regime “residuale” naturale per coloro che non possono entrare/permanere nel regime dei Minimi di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del medesimo decreto.
Gli ex-Minimi sono coloro che, pur avendo le caratteristiche di cui all’art. 1, commi 96 a 99, L. 244/2007, non hanno i nuovi requisiti previsti dai commi 1 e 2 dell’art. 27 del decreto 98/2011 o fuoriescono dal regime dei minimi per decorrenza dei termini di applicazione stabiliti dal comma 1 del medesimo articolo.
Dal periodo d’imposta 2012 i contribuenti che
ma
hanno due possibilità:
Chi opta per il regime degli Ex-Minimi ha delle semplificazioni, ma anche degli obblighi.
Obblighi
Esoneri
Qualora si decida di applicare il regime contabile ordinario o semplificato tale scelta è vincolante per almeno un triennio ed è comunicata tramite la presentazione della prima dichiarazione annuale.
Il Regime degli Ex-Minimi nell’integrato GB
L’impostazione corretta di un contribuente ex-minimo parte dall’anagrafica delle ditte, poiché al corretto settaggio del regime contabile ne conseguono la corretta impostazione della contabilità e il riporto dei dati nel modello Unico.
Nell’anagrafica di un contribuente assoggettato al regime degli ex-minimi è necessario indicare l’opzione “Ex-Minimo”, visibile solo se il regime contabile indicato è “Semplificato”, sia esso relativo al reddito d’impresa o di lavoro autonomo:
I contribuenti “ex-Minimi” eseguono la liquidazione Iva con periodicità annuale, essendo esonerati dall’obbligo delle liquidazioni periodiche, pertanto nelle opzioni sarà automaticamente indicato come tipo di contabilità Iva 4 – Annuale.
Nel menù Bilancio è presente la gestione Verifica situazione Minimi – Ex Minimi che permette di verificare, durante l’esercizio:
Per maggiori informazioni consultare la guida on line.
Per quando riguarda il piano dei conti e le causali si sottolinea il fatto che essi vengono proposti in base al regime contabile indicato in anagrafica; pertanto è discrezione dell’utente utilizzare causali e conti appropriati per il regime semplificato di cui nel presente articolo.
CA213 – TM/3