
Per agevolare l’utente nell’utilizzo e nella compilazione della gestione “Spesometro 2013”, riepiloghiamo nella newsletter di oggi alcune domande e risposte di casi specifici.
Se hai alcuni dubbi sull’utilizzo della gestione “Spesometro” e sull’importazione automatica dei dati contabili, fatti aiutare rapidamente dalle risposte che abbiamo già inserito e che puoi visualizzare semplicemente cliccando il pulsante
1. dall’anagrafica clienti/fornitori generale, posizionarsi nel codice della scheda carburante e nella maschera “Causali e Contropartite predefinite” inserire il check nel “Doc.Riepilogativo” posto in corrispondenza della sezione “Fornitore”; Importando i dati in automatico verrà inserito il check nel quadro;
In Anagrafica Clienti/Fornitori, inserire il check “Documento Riepilogativo” nel codice Scheda carburante.
Importando i dati nella gestione Spesometro, la sezione “3.Doc Riepilogativo” sarà compilata in automatico.
Dopo aver importato i dati nella gestione spesometro, l’utente da input deve inserire il check nel campo relativo alla colonna “3. Doc Riepilogativo”.
Se l’utente ha già eseguito l’importazione dei dati nell’apposita gestione “Spesometro” dovrà ripetere l’operazione: in questo modo sono create tante righe per quanti sono i soggetti cointestatari con l’importo riproporzionato.
NB. Se sono state fatte delle “forzature” ai dati importati con quest’operazione, saranno sovrascritti.
In Anagrafica Clienti/Fornitori, collocarsi nel soggetto destinatario della fattura, dal pulsante “Cointestatari” inserire:
- il codice fiscale,
- il cognome
- e il nome degli altri soggetti cointestatari.
- escludere la registrazione con il check “escludi”
- cliccare il pulsante “nuovo” posto in corrispondenza di ogni cliente/fornitore
- inserire il numero delle operazioni attive/passive nel campo 4/5
- inserire nella sezione “Operazioni attive”/”Operazioni passive” gli importi con segno positivo.
Se il messaggio è visualizzato nei quadri FE o FR è necessario:
- escludere la registrazione con il check “escludi”
- accedere al quadro NE o NR
- cliccare il tasto “Nuovo”
- inserire con doppio click il cliente/fornitore
- inserire nei campi importo ed imposta i valori negativi.
CA351 – FS/12