
Per la compilazione dei modelli Studi di Settore e Parametri, GBsoftware si interfaccia efficacemente con i software dell’Agenzia delle Entrate GE.RI.CO e Parametri.
Vediamo insieme quali sono i passaggi da effettuare per rendere efficace il dialogo tra i due programmi e quali sono le operazioni che permettono di sfruttare a pieno l’applicazione di GBsoftware.
Possiamo riassumere le operazioni fondamentali in:
1. Installazione di Ge.Ri.Co e Parametri
2. Creazione della posizione
3. Abilitazione del quadro contabile
4. Compilazione dei quadri contabili
5. Controllo quadratura tra Unico e SeP
6. Invio dei dati da GB a Ge.Ri.Co e Parametri
7. Controllo quadratura tra Unico e SeP
8. Gestione Adeguamento
9. Trasferimento della posizione per allegare i SeP alla dichiarazione
1. Installazione di Ge.Ri.Co e Parametri
I software Ge.Ri.Co e Parametri possono essere installati indifferentemente dalla maschera “Verifica Studi” o dalle “Opzioni”.
Installazione da “Verifica Studi”
L’installazione dalla gestione “Verifica Studi” si effettua semplicemente cliccando il pulsante “Apri Ge.Ri.Co” o “Apri Parametri”.
Installazione da “Opzioni”
Per installare Ge.Ri.Co e Parametri si può anche accedere alle “opzioni”, nella sezione “Gerico, Parametri e Entratel”, e cliccare i pulsanti “Installa Ge.Ri.Co” e “Installa Parametri”.
2. Creazione della Posizione
Successivamente all’installazione dei software è necessario creare la posizione all’interno degli stessi.
La posizione si crea dal software GB cliccando il pulsante “Crea posizione”, posto all’interno della sezione “Verifica Studi” dell’applicazione “SeP”.
3. Abilitazione del quadro contabile
L’abilitazione del quadro contabile si effettua cliccando il pulsante
4. Compilazione dei quadri contabili
I quadri contabili “Impresa”, sia per gli Studi di Settore (quadro F) sia per i Parametri (Parametri Impresa), possono essere compilati:
- manualmente dall’utente inserendo i dati nei campi
- automaticamente dal software
I quadri contabili “Professionisti”, quindi il quadro G per gli Studi di Settore e il quadro “Parametri Professionisti” per i Parametri, sono compilati in automatico dal software in base a quanto indicato nel quadro RE del modello Unico.
In questo caso per avere il dettaglio dei dati è necessario cliccare il pulsante
5. Controllo quadratura tra Unico e SeP
Dal pulsante
6. Invio dei dati da GB a Ge.Ri.Co e Parametri
Una volta elaborati i dati all’interno del quadro è necessario procedere all’invio degli stessi a Ge.Ri.Co o ai Parametri.
L’invio dei dati si effettua direttamente dal quadro in GB cliccando il pulsante “Invia dati a Ge.Ri.Co”.
7. Gestione Adeguamento
Dopo aver calcolato la posizione su Ge.Ri.Co o su Parametri attraverso l’apposito pulsante “Applica Studio”,
se la ditta risulta NON CONGRUA, è possibile effettuare l’adeguamento attraverso la gestione che si attiva dal pulsante
Nella maschera così aperta l’utente deve indicare manualmente nei campi gialli i dati che Ge.Ri.Co e Parametri forniscono per adeguare la ditta.
8. Trasferimento della posizione per allegare i SeP alla dichiarazione
L’ultima operazione da fare ai fini dell’elaborazione degli studi di settore (o dei parametri) è il trasferimento della posizione da Ge.Ri.Co a GB.
Il trasferimento della posizione si effettua dal software dell’agenzia cliccando il pulsante “Elenco posizioni trasferibili
Nella maschera che si apre è necessario apporre un check nella posizione che si vuole trasferire e cliccare il pulsante “Trasferimento”.
Il software propone in automatico il percorso dove salvare il file.
L’operazione di trasferimento è fondamentale per allegare gli studi di settore e i parametri alla dichiarazione in fase di creazione del file telematico.
DB711 – RIV/21