
Il contribuente che dichiara ricavi o compensi inferiori a quelli stimati dallo studio di settore previsto per il suo codice attività, o dai Parametri nel caso in cui per il codice attività non sia previsto uno studio di settore, può adeguarsi…
Alle risultanze dei Parametri e degli Studi di Settore non è un’operazione “indolore”! Oltre alle imposte calcolate sulla base dei dati presenti nelle scritture contabili il contribuente è tenuto al versamento di …
- Imposte più alte in conseguenza al ricalcolo della dichiarazione dopo l’indicazione dei maggiori ricavi o compensi nel relativo quadro contabile (Ires/Irpef e Irap)
- Iva
- eventuale maggiorazione del 3% calcolata sulla differenza tra i ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli studi di settore e quelli annotati nelle scritture contabili. La maggiorazione non è dovuta nel caso in tale differenza non è superiore al 10% dei ricavi o compensi annotati nelle scritture contabili.
Le maggiori imposte Ires/Irpef e Irap si versano cumulativamente a quelle dovute sulla base delle risultanze delle scritture contabili.
L’importo relativo alla maggiore Iva dovuta in seguito all’adeguamento deve essere versata:
- entro il termite di presentazione della dichiarazione con il codice tributo 6493 per i Parametri
- entro il termine previsto per il versamento dell’imposta a saldo con il codice tributo 6494 per gli Studi di Settore
Gestione Adeguamento agli Studi di Settore e Parametri nell’Integrato GB
Dopo aver eseguito l’up-date del software è disponibile la Gestione per l’Adeguamento sia per gli Studi di Settore che per i Parametri.
La Gestione si attiva cliccando il pulsante
- nei quadri contabili degli Studi di Settore e Parametri
- nei quadri contabili e nel quadro RS del modello Unico
- nei quadri IQ – IP – IC – IE della dichiarazione Irap
Con questa gestione è possibile eseguire l’Adeguamento qualora, dopo aver calcolato la posizione in Ge.Ri.Co o Parametri, il contribuente è NON CONGRUO. L’importo dell’eventuale maggiorazione del 3% deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell’imposta a saldo e con i seguenti codici tributo:
- 4726 se il soggetto è una persona fisica
- 2118 se il soggetto non è una persona fisica
Adeguamento ai Parametri
Dopo aver calcolato la posizione nel software ministeriale Parametri nella gestione “Adeguamento” sono riportati:
- il risultato della congruità
- gli eventuali importi per l’adeguamento
Inoltre all’interno della gestione è presente la colonna “Adeguamento anno precedente” in cui in automatico è riportato l’adeguamento ai parametri effettuato relativamente al periodo d’imposta 2011 che deve essere indicato nel quadro VA della dichiarazione Iva/Iva Base.
Adeguamento agli Studi di Settore
Nella gestione adeguamento degli studi di settore, contrariamente a quanto avviene per i Parametri, non sono riportati gli importi calcolati dal software GE.RI.CO per l’eventuale adeguamento, ma solo l’esito “Congruo” o “Non Congruo”.
In entrambi i casi, l’utente deve inserire nella colonna “Adeguamento” l’importo cui adeguare la posizione del contribuente rispetto al calcolo di Gerico o Parametri. Una volta completato l’inserimento dei dati nella Gestione, cliccando il pulsante
NB. Per poter compilare la gestione adeguamento le applicazioni su cui essa si trova non devono essere storicizzate. In caso di applicazione storicizzata il software lo segnala all’interno della gestione adeguamento:
Per il funzionamento dettagliato della “Gestione Adeguamento” si rimanda alle relative guide on line presenti all’interno della gestione:
Gestione adeguamento Parametri
Gestione adeguamento Studi di Settore
DB711 / MT-12