NEWS

Paghe GB Web 2024: Riduzione edilizia 11.5% anno 2024
Confermata anche per l’anno 2024, la riduzione dei contributi per il settore edile, fissata, già per l’anno 2023, all’11,50%. L’INPS in data 11/11/2024 ha pubblicato la circolare n. 93. Con tale determinazione si prevede così che anche per l’anno 2024 che per gli operai a tempo pieno del settore edile sarà possibile ottenere la riduzione contributiva al 11,50%, la quale avrà effetto sulle contribuzioni dovute sia ad INPS che ad INAIL (diverse da quelle di pertinenza del fondo pensioni lavoratori dipendenti, FPLD).

Uscita immediata dal regime forfetario
La Legge di bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha previsto per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario una doppia soglia di verifica al di sopra del quale è prevista l’uscita dal regime.

La corretta classificazione e gestione di beni di importo inferiore a 516,46 euro
La contabilizzazione di un bene di modico valore, con un importo inferiore a 516,46 euro, può avvenire in modo diverso a seconda del caso specifico.

CPB: riapertura dei termini e aggiornamento cassetto fiscale
Il decreto Legislativo n. 13 del 2024 ha introdotto la nuova disciplina del Concordato preventivo Biennale, un istituto facoltativo che consente di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da assoggettare a imposizione nel biennio successivo (periodi d’imposta 2024-2025).

Revisione legale: Rischio Intrinseco
Il principio ISA Italia 200 definisce la fattispecie di rischio di errori significativi, ossia quegli errori in grado di rendere significativamente non attendibile il bilancio prima di essere sottoposto a revisione.

Modello F23 2025: disponibile applicazione
Il modello è utilizzato per il versamento delle imposte di registro ipotecarie e catastali gestite dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, dei canoni per concessioni demaniali, nonché per il pagamento di sanzioni inflitte da autorità giudiziarie e amministrative (ad esempio, multe e contravvenzioni).

Transizione 4.0: beni precedentemente utilizzati in comodato
Non è possibile usufruire del credito di imposta Transizione 4.0. (ex art.1, commi 1051 e seguenti della legge 178/2020 come modificati dall’art. 1, c. 44, della legge 234/2021) in presenza di beni utilizzati in comodato.

D.L. 39/2024: Obbligo di comunicazione per i crediti d’imposta 4.0
Le imprese sono tenute a comunicare in maniera preventiva/consuntiva, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti che intendono effettuare a decorrere dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 39/2024.

Revisione Legale: le procedure di conformità
Le procedure di conformità hanno come scopo l’accertamento dell’effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, e quindi sono svolte dal revisore per raccogliere elementi probativi in merito all’efficacia operativa del sistema.

Casi pratici Reverse Charge: registrazioni fatture di vendita ed acquisto
Dal 1 gennaio 2015 il meccanismo del Reverse Charge è stato esteso ad altre tipologie di operazioni riguardanti il settore edile, individuate dall’art.17 del Dpr 633/72, alla lettera a ter) del comma 6.