
“Il mio cliente ha ottenuto un punteggio di affidabilità pari a 7,25 e vorrebbe migliorarlo al fine di ottenere i benefici premiali che prevede la normativa per chi consegue un punteggio superiore a 8. Quali sono i passaggi da effettuare in GB?”
La gestione che consente di migliorare il proprio profilo di affidabilità fiscale inizia nel software “Il tuo ISA” e viene riletto nel modello di dichiarazione IRAP e nei Redditi, integrando il valore della produzione e il reddito con gli ulteriori dati.
Nella gestione è indicato il punteggio calcolato nel software ministeriale “Il tuo ISA” ed è possibile riportare nei vari modelli gli ulteriori componenti positivi che si devono indicare al fine di migliorare il proprio profilo.
Calcolo e registrazione adeguamento
Nel caso prospettato dal nostro cliente il punteggio conseguito dal cliente è di 7,25, quindi, essendo inferiore a 8, la ditta non ha accesso a nessun beneficio.
Accediamo al software “Il tuo ISA” e procediamo ad effettuare il calcolo per vedere quanto è richiesto ai fini dell’adeguamento. Quindi indichiamo l’importo nel campo F03.
Ora il nuovo punteggio di affidabilità è 10, cui corrispondono i seguenti benefici premiali:
- Esonero dall’apposizione del visto di conformità
- Prescrizione accertamento anticipata di un anno
- Esclusione dagli adempimenti basati sulle presunzioni semplici
- Esonero dall’applicazione della disciplina delle società di comodo
- Esonero dalla determinazione sintetica del reddito complessivo
Salviamo la posizione, torniamo in GB ed accediamo alla gestione “Adeguamento”.
Scarico dati nei modelli Redditi / IRAP
Nella maschera troveremo riportato il punteggio aggiornato e l’importo dell’adeguamento che sarà riportato in Redditi e IRAP.
Clicchiamo su
La ditta oggetto dell’esempio è una ditta individuale in contabilità semplificata pertanto troveremo i dati dell’adeguamento:
- Nel quadro RG del modello di dichiarazione dei REDDITI
- Nel quadro RQ del modello di dichiarazione dei REDDITI
- Nel quadro IQ della dichiarazione IRAP
Dopo la storicizzazione nella gestione troveremo indicati data e utente che ha provveduto al riporto dei dati nei modelli di dichiarazione.
Rilevazione importo in contabilità
Da questa maschera possiamo rilevare l’importo in contabilità cliccando
Dopo aver effettuato la registrazione contabile, cliccando sulla dicitura Adeguamento rilevato in contabilità: 2019012, posta direttamente all’interno della maschera, è possibile aprire l’anteprima della registrazione.
RIV/22
Ascolta la news
Articoli correlati
- ISA – Indici sintetici di affidabilità fiscale: rilascio applicazione
- Richiesta di acquisizione massiva degli ulteriori dati ai fini ISA: rilascio applicazione
- ISA: modalità operative
- ISA: gestione di due Indici di affidabilità fiscale
- ISA: gestione dei dati precalcolati
- ISA: gestione Ulteriori componenti positivi
- ISA: Verifica quadratura
Applicazioni collegate
- ISA (Indici sintetici affidabilità fiscale) è presente nell’area Dichiarazioni Fiscali del software per commercialisti INTEGRATO GB
- Richiesta di acquisizione massiva degli ulteriori dati ai fini ISA è presente nell’area Comunicazioni Fiscali del software per commercialisti INTEGRATO GB