da Michela L. | 1/07/2021
Utilizzando la gestione “Contributi INPS”, presente nei quadri RP e RM del modello Redditi PF, è possibile dedurre gli oneri relativi ai contributi previdenziali IVS o Gestione Separata pagati nel 2020. Nell’applicazione “Redditi PF 2021”, anno d’imposta 2020, è...
da Vanessa R. | 30/06/2021
Nel software GB, sia per gli utenti che hanno gestito la contabilità con i nostri programmi, sia per chi non lo ha fatto, il calcolo della deducibilità delle spese di manutenzioni si effettua tramite un’apposita gestione, presente nel modulo dei cespiti e consultabile...
da Andrea F. | 29/06/2021
Nella Console Web è ora possibile creare per le proprie fatture/parcelle di vendita delle disposizioni SDD, da importare nell’home banking al fine di emettere delle richieste di pagamento nei confronti dei propri clienti. In questo modo viene fornita un’ulteriore...
da Daniele B. | 28/06/2021
L’ISA Italia 570 dice che il revisore ha la responsabilità di valutare se sussiste un sostanziale dubbio riguardante la capacità dell’impresa di continuare ad operare in continuità aziendale, per almeno i 12 mesi successivi. Il revisore deve stabilire se la direzione...
da Matteo M. | 25/06/2021
Presentando il Bilancio Europeo alla Camera di Commercio in formato Xbrl, a volte vengono contestati degli errori non riferibili al gestionale che lo ha prodotto. Analizziamo le principali cause di blocco nell’iter di presentazione, distinguendo tra i falsi positivi e...
da Vanessa R. | 24/06/2021
Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale sono parte integrante del modello di dichiarazione dei redditi e sono stati istituiti con lo scopo di incentivare l’emersione di redditi imponibili verificando il livello di affidabilità su una scala che va da 1 a 10....